- Confindustria Umbria - https://www.confindustria.umbria.it -

ADM e Unipg avviano due corsi su export e accise

L’Università degli Studi di Perugia e l’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Toscana e Umbria hanno sottoscritto due Convenzioni per l’avvio di altrettanti Corsi di formazione permanente e continua, in “Economia e Accise: energia, alcol e gas naturale – un’analisi di settore per la qualifica di Esperto in Accise” e in “Authorized Economic Operator (AEO) – Formazione per la Qualifica di Responsabile delle questioni doganali”.

I bandi per la partecipazione ai corsi sono aperti fino al 14 aprile 2023 e sono disponibili a questo link: https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/corsi-di-formazione-permanente-e-continua

Authorized Economic Operator (AEO) – Formazione per la Qualifica di Responsabile delle questioni doganali
Il Corso, della durata di 600 ore di cui 216 ore di didattica frontale, si articola in 24 crediti formativi universitari (CFU) e si propone di fornire ai partecipanti competenza specifica in tecnica doganale, qualificante il richiedente l’autorizzazione AEO o la persona responsabile delle questioni doganali del richiedente tale autorizzazione.
Con il termine “Operatore Economico Autorizzato” si intende un operatore economico stabilito nel territorio dell’Unione europea che abbia conseguito, a seguito di un audit da parte dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, un’autorizzazione AEO valevole in tutto il territorio doganale unionale. Tale autorizzazione attribuisce all’operatore una “patente” di affidabilità e di solvibilità a cui sono collegati una serie di vantaggi in relazione al tipo di autorizzazione AEO richiesta.

Economia e Accise: energia, alcol e gas naturale – un’analisi di settore per la qualifica di Esperto in Accise
Il Corso, della durata di 100 ore di cui 36 ore di didattica frontale, si articola in 4 crediti formativi universitari (CFU) e si propone di fornire ai partecipanti competenza specifica nel settore dell’Economia e delle Accise con un orientamento tecnico, economico e giuridico. Introdotto da un approfondimento del settore di carattere economico, il corso avrà un approccio di carattere tecnico, essenziale per comprendere i meccanismi impositivi, in un’ottica di rinnovamento del settore energetico e ambientale. Il corso approfondirà l’applicazione della normativa nazionale ed unionale relativa alle accise sui prodotti energetici, sul gas naturale, sui prodotti alcolici e sull’energia elettrica, le imposte di consumo sugli oli lubrificanti e la tassazione sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto; a seguire una panoramica delle procedure connesse all’accertamento e alla riscossione delle imposte gravanti su tali prodotti nonché sull’attività di vigilanza e di controllo sulla produzione, sulla detenzione e sulla circolazione degli stessi, procedure che richiedono sempre più spesso la necessaria presenza di professionisti del campo tecnico-scientifico.