- Confindustria Umbria - https://www.confindustria.umbria.it -

Al via la terza edizione del Premio Best Experience 2025 promosso dalla rete di imprese al femminile “UMBRE”

Perugia, 14 ottobre 2025 – Torna con una nuova edizione il Premio “UMBRE Best Experience 2025”, ideato dalla rete al femminile con vocazione turistica “UMBRE” (United Marketing for Business and Regional Experience) e destinato alle più innovative esperienze turistiche realizzate sul territorio regionale.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare l’impegno e la capacità delle numerose realtà che operano nel settore turistico, di rendere la vacanza in Umbria un’esperienza unica e di qualità.

Il Premio, alla sua terza edizione, è rivolto a soggetti privati ed associazioni private (sportive, culturali e di organizzazione eventi) che operano sul territorio regionale in ambito turistico. Possono partecipare sia le startup che imprese e associazioni già costituite, purché l’esperienza turistica proposta sia stata già realizzata e che questa sia fruibile all’interno dei confini della regione Umbria. Sono inoltre ammessi tutti i soggetti che hanno già presentato la candidatura nel corso dell’edizione passata, a patto che propongano un’esperienza innovativa rispetto a ciò che è stato presentato precedentemente.

“Siamo molto orgogliose – dichiarano le imprenditrici della rete “UMBRE” Federica Angelantoni, Ilaria Baccarelli, Ilaria Caporali, Cristina Colaiacovo e Michela Sciurpa – di poter continuare a valorizzare le eccellenze turistiche del nostro territorio attraverso un premio che, già nelle precedenti edizioni, ha ottenuto una partecipazione significativa e sentita. Questa iniziativa nasce con l’intento di mettere in luce le realtà che sanno unire accoglienza di qualità, amore per il territorio e una visione sostenibile e innovativa del turismo. Siamo quindi entusiaste di proseguire il nostro impegno in un progetto che celebra le bellezze e le energie positive del nostro territorio”.

Le imprenditrici della rete “UMBRE”

Per partecipare occorre inviare entro il 10 novembre 2025 il form di iscrizione correttamente compilato e il materiale video descrittivo dell’esperienza che si intende candidare al Premio.

Quattro le categorie in cui è articolato il Premio e in cui saranno inserite le esperienze presentate: heritage (arte, cultura, patrimonio storico e artigianato); nature (sostenibilità, paesaggi, sport, outdoor, biodiversità, animali); food & wine (valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali); emotion (wellness, wedding, eventi, family, esperienze sensoriali).

Oltre all’originalità dell’esperienza turistica, i progetti candidati dovranno tener conto anche di altri aspetti rilevanti quali la sostenibilità, l’accessibilità e la capacità di rappresentare il territorio di riferimento, promuovendone l’identità con spirito creativo e puntando sulla qualità.

Per ogni categoria verrà proclamato un solo vincitore, che potrà ottenere un’analisi dei fabbisogni economico-finanziari e un’analisi strategica sul proprio posizionamento di marketing e comunicazione, oltre alla diffusione mediatica del risultato raggiunto.

Alla premiazione, che si svolgerà il 29 novembre al Teatro degli Illuminati di Città di Castello alla presenza di autorità e rappresentanti istituzionali, parteciperà anche un ospite d’eccezione: Ferdinando “Fefè” De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale di pallavolo maschile, che ha recentemente vinto i Mondiali di pallavolo 2025.

Il Premio Best Experience 2025 si aggiunge alle iniziative messe in campo nel tempo da “UMBRE”, anche in ambito formativo, per sostenere la diffusione del turismo esperienziale nella nostra regione, favorendo così la nascita e lo sviluppo di realtà imprenditoriali che si impegnano a valorizzare e promuovere le migliori esperienze turistiche in Umbria.

Il regolamento con i dettagli del Premio è disponibile sul sito https://www.umbrenetwork.com/