Iniziative Imprese Associate

Kimia al Salone del Restauro 2025

La manifestazione si terrà dal 14 al 16 maggio a Ferrara Expo

KIMIA spa, azienda specializzata dal 1979 nella produzione di soluzioni per il restauro edilizio e sistemi di consolidamento strutturale, annuncia la propria partecipazione al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara. La manifestazione, giunta quest’anno alla trentesima edizione, si terrà dal 14 al 16 maggio a Ferrara Expo.

Forte di un’esperienza riconosciuta in materia e di un’autorevolezza testimoniata da cantieri di assoluto prestigio internazionale, KIMIA presenterà, per l’occasione, la più ampia gamma in Italia di sistemi certificati per il consolidamento strutturale e quattro linee di prodotto dedicate al restauro. Tra queste, la rinnovata gamma Tectoria composta da malte di pura calce idraulica naturale, totalmente esenti da cemento.

La partecipazione al Salone del Restauro rappresenta un’occasione speciale per incontrare i professionisti del settore e presentare le ultime innovazioni in materia. Per questo, progettisti, restauratori, conservatori, imprese edili specializzate, tecnici della pubblica amministrazione e soprintendenze sono invitati a farci visita allo stand KIMIA (Padiglione 3, stand E3). Il nostro personale specializzato sarà disponibile a illustrare le caratteristiche tecniche dei prodotti, presentare casi esemplari di successo e offrire consulenza personalizzata.

«Siamo entusiasti di partecipare anche quest’anno al Salone del Restauro di Ferrara, un punto di riferimento per l’intero settore e per tutti gli attori impegnati, a vario, titolo, nella tutela del patrimonio storico italiano e internazionale – afferma Alessandro Belli, CEO KIMIA. Dal canto nostro porteremo in fiera le nostre conoscenze in materia e mostreremo l’impegno aziendale verso lo sviluppo di prodotti sempre più affidabili, sostenibili, compatibili e durevoli nel tempo. Non a caso, stiamo contribuendo e abbiamo contribuito al restauro della Fontana di Trevi e delle più belle fontane di Roma per il Giubileo di quest’anno al fianco della Soprintendenza. Al tempo stesso, siamo sempre più coinvolti in progetti di salvaguardia del patrimonio storico internazionale. KIMIA – prosegue Belli – sta trovando, infatti, sempre più apprezzamento al di fuori dei confini nazionali. Faccio riferimento, per esempio, alla nostra recente presenza nell’area archeologica di Petra, in Giordania, in vista di una serie di interventi di restauro di cui parleremo al Salone e alla ricostruzione del Minareto Al-Hadba a Mosul, simbolo culturale e religioso dell’Iraq, completamente ricostruito con le nostre malte, grazie a UNESCO, dopo l’esplosione causata dal conflitto bellico del 2017».

Durante i tre giorni della manifestazione, KIMIA prenderà parte ad alcuni eventi a carattere formativo.
Nel dettaglio:

  • “Norcia, Mosul, Petra: le malte storiche e i sistemi innovativi per la salvaguardia del patrimonio culturale nelle aree di crisi” – 15 maggio ore 10-11:15 Pad. 5 – Sala De Chirico. Relatrice: Ing. Arch. Ilaria Biagetti, Ufficio Tecnico KIMIA
  • “Il sito archeologico di Petra tra comunità e cooperazione internazionale”, 15 maggio, ore 17-18:00 Pad. 3 Area Formedil. Relatori: Arch. Maria Elena Ronza (SELA For Training and Protection of Heritage), dott. Cristiana Bartolucci (CESF Perugia), Ing. Stefano Agnetti (KIMIA)
  • Convegno del Consiglio Nazionale degli Ingegneri: “Beni Monumentali e vincolati: il ruolo dell’ingegnere”, 16 maggio, ore 9:30-13:00 Sala ARIOSTO – 1°Piano. Per KIMIA, sponsor unico dell’evento, interverrà l’Ing. Stefano Agnetti, sul consolidamento strutturale della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi.

Riferimenti
Ufficio Comunicazione Kimia
Federico Picuti
info@kimia.it

AUTORE: Maria Luisa Grassi
DATA: 09 MAG 2025
TAGS: