Iniziative Imprese Associate
“Vivere in Salute” 2025: Lenergia e Fondazione Umberto Veronesi nuovamente insieme per la prevenzione oncologica
Terni, 2 ottobre 2025 – Lenergia ha rinnovato anche quest’anno la collaborazione con
Fondazione Umberto Veronesi ETS promuovendo il seminario aziendale “Vivere in Salute”, un percorso di incontri divulgativi pensati per diffondere cultura della prevenzione e consapevolezza sugli stili di vita salutari.
Il programma “Vivere in Salute”, che Fondazione Veronesi porta da anni nelle imprese italiane, nasce per avvicinare i lavoratori ai temi della prevenzione primaria e secondaria, con un linguaggio chiaro e accessibile ma sempre fondato su solide evidenze scientifiche. Attraverso seminari guidati da esperti, i partecipanti hanno la possibilità di acquisire conoscenze pratiche su alimentazione, corretti stili di vita, screening e controlli, comprendendo come ogni scelta quotidiana possa incidere sul benessere e sulla salute a lungo termine.
L’edizione 2025, che si è svolta a Terni giovedì 2 ottobre presso gli uffici di Lenergia Green Deal, società del gruppo dedicata all’efficienza e alle analisi energetiche. La scelta della sede sottolinea il legame tra sostenibilità ambientale e benessere delle persone, due impegni che Lenergia porta avanti in modo integrato.
Il seminario, rivolto a dipendenti e collaboratori Lenergia e di Lenergia Green Deal, è stato dedicato a “La pelle: un organo importante da preservare”. La Dottoressa Chiara Segrè, Responsabile Supervisione Scientifica della Fondazione, ha guidato l’incontro offrendo una panoramica sui rischi e i campanelli d’allarme da non trascurare, insieme alle buone pratiche di prevenzione per ridurre l’incidenza di patologie oncologiche cutanee.
A rendere ancora più speciale l’appuntamento, la testimonianza di Maria Bianco, Pink Ambassador di Fondazione Umberto Veronesi ETS, che ha condiviso la propria esperienza personale legata alla malattia oncologica. Una voce diretta e autentica che ha rafforzato il valore di un percorso che Lenergia sostiene dal 2013 con costanza e convinzione.
“Crediamo che il compito di un’azienda non sia solo fornire servizi, ma anche generare cultura e consapevolezza. ‘Vivere in Salute’ è un appuntamento che unisce formazione, testimonianza e valori condivisi con i nostri collaboratori e il territorio”, ha sottolienato Monia Di Matteo, Direttore Operativo.
Con questo appuntamento, Lenergia ha conferma il proprio impegno di lungo corso al fianco di Fondazione Veronesi, contribuendo a diffondere un messaggio forte: la prevenzione è il primo strumento per costruire un futuro in cui energia, salute e sostenibilità camminano insieme.
***
Lenergia S.p.A. Lenergia nasce a Terni nel 2010. L’Azienda a capitale completamente privato, è operatore della Borsa Elettrica e vende Luce e Gas a piccole e medie imprese, attività commerciali, studi professionali, domestici e condomini. In pochi anni Lenergia ha saputo qualificarsi: clienti fidelizzati, una rete vendita professionale, una struttura finanziaria solida, certificata dal rating Cerved A3.1 e scelte commerciali coerenti, che mettono al centro sempre la relazione diretta e trasparente con il cliente.
Chiara Segrè Biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi. Nel 2021 ha pubblicato per Fondazione Veronesi il libro “I segreti dei centenari” (Sperling & Kupfer), insieme ad Agnese Collino. Per lei la cultura scientifica è motore di sviluppo sociale e culturale per una cittadinanza consapevole e informata, presupposto di ogni moderna società democratica.
Fondazione Umberto Veronesi ETS Nasce nel 2003 per volontà del Professor Umberto Veronesi per promuovere il progresso scientifico, concentrando il proprio operato in due aree: finanziamento alla ricerca scientifica d’eccellenza, motore del progresso scientifico, e divulgazione scientifica, perché le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti. In più di vent’anni Fondazione ha creato le basi per un nuovo modello di sviluppo della scienza, introducendo un criterio inedito nel nostro Paese: investire nella cultura scientifica per creare una nuova generazione di scienziati e di cittadini consapevoli dei progressi della ricerca. Per Fondazione Veronesi, cultura scientifica significa utilizzo sociale degli obiettivi e dei risultati della scienza
DATA: 02 OTT 2025
TAGS:
Condividi