Iniziative Imprese Associate

Welcare inaugura il nuovo stabilimento produttivo di Orvieto: investimento strategico da 4,5 milioni di euro

Infrastrutture, tecnologie e persone al centro del piano industriale al 2028

Orvieto (TR), 26 settembre 2025 — È stato inaugurato il nuovo stabilimento produttivo di Welcare Industries, azienda parte del Gruppo Labomar e realtà leader nella produzione e distribuzione di dispositivi medici, biocidi e soluzioni personalizzate per il paziente e per il caregiver. L’intervento, avviato ad agosto 2023 e concluso in due anni, ha richiesto un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro e rientra in un più ampio piano industriale quinquennale (2024–2028), volto a sostenere la crescita dell’azienda.

Il piano mira a consolidare il posizionamento di Welcare quale eccellenza nel settore dei dispositivi medici per il trattamento di patologie cutanee complesse e di diversa eziologia e per la prevenzione e la gestione delle infezioni correlate all’assistenza. La Società ha chiuso il 2024 in crescita, una performance frutto dell’ampliamento produttivo, dell’innovazione tecnologica, dell’efficienza energetica e della sostenibilità e ha l’obiettivo di incrementare la quota di mercato.

Il nuovo stabilimento rappresenta un’espansione della sede già esistente di Welcare e si inserisce in un percorso di crescita costante che aveva già visto, nel 2015 e nel 2017, significativi ampliamenti delle aree produttive, logistiche e della Ricerca & Sviluppo. L’operazione rientra in un più ampio progetto di investimento del Gruppo, volto ad accelerare il percorso di crescita, rispondere alle esigenze di un mercato globale in continua evoluzione, migliorare l’efficienza operativa e garantire standard qualitativi sempre più elevati.

Fulvia Lazzarotto, CEO di Welcare Industries, dichiara: “La realizzazione del nuovo stabilimento produttivo rappresenta una tappa strategica nel percorso di crescita di Welcare e un investimento mirato a rafforzare la nostra capacità industriale e la competitività sui mercati internazionali. Sin dall’inizio ci siamo distinti per curiosità, spirito internazionale e una forte vocazione all’innovazione tecnologica, elementi che ci hanno permesso di sviluppare soluzioni ad alto valore aggiunto per la salute e il benessere della collettività. La realtà che abbiamo costruito è il risultato di un confronto costante e costruttivo con una rete eterogenea di interlocutori: dalle istituzioni locali e regionali, ai rappresentanti del sistema sanitario, ai nostri partner distributivi, fino ai professionisti e ai talenti che, con competenza e visione, hanno contribuito a consolidare la nostra presenza nel panorama internazionale. Guardando al futuro, vogliamo capitalizzare i risultati raggiunti per accelerare lo sviluppo industriale del Gruppo, ampliare la nostra presenza nei mercati globali e rafforzare la posizione di Welcare come player di riferimento per innovazione, affidabilità e crescita sostenibile, generando valore tangibile e duraturo per tutti i nostri stakeholder”.

“Con questo nuovo stabilimento produttivo andiamo a rafforzare ulteriormente l’ecosistema industriale del nostro Gruppo, dando concretezza ad una visione chiara di lungo periodo. È, inoltre, la dimostrazione che innovazione, sostenibilità e integrazione tra le realtà possono generare valore condiviso, incidendo positivamente sul mercato, sull’ambiente e sulle comunità in cui operiamo,” afferma Walter Bertin, fondatore e CEO di Labomar. “Il percorso che ha svolto Welcare, sotto la sapiente guida di Fulvia Lazzarotto, è significativo e costituisce un esempio concreto di come visione strategica e investimenti mirati possano tradursi in sviluppo e valore condiviso”.

Il recente intervento si traduce in una superficie produttiva complessiva di 600m², che ospita due camere bianche certificate secondo gli standard ISO, destinate alla produzione di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici in ambienti a contaminazione controllata. Sono stati inoltre potenziati gli spazi dedicati al confezionamento, che oggi raggiungono 500m², e un immobile adiacente di 800m² è stato riconvertito in area logistica. Anche gli uffici, per un totale di 650m², sono stati oggetto di un importante intervento di riqualificazione architettonica e funzionale.

Dal punto di vista tecnologico, lo stabilimento ha integrato nuove linee automatizzate per la produzione di panni e guanti preimbibiti, e una seconda autoclave per la sterilizzazione a vapore, che consente di raddoppiare la capacità di trattamento termico e di assicurare maggiore flessibilità produttiva.

Nel complesso, l’attivazione del sito porterà a un incremento stimato della capacità produttiva di oltre il 50%, grazie alla maggiore automazione, all’ottimizzazione dei flussi interni e all’aumento della superficie operativa, in risposta alla crescente domanda nazionale e internazionale.

I lavori di ampliamento del sito produttivo hanno portato anche all’adozione di soluzioni di efficienza energetica: il nuovo impianto fotovoltaico garantirà una copertura media del 60% del fabbisogno energetico nei mesi primaverili ed estivi, mentre il sistema di recupero e riutilizzo – per usi tecnici interni – delle acque reflue contribuirà a ridurre l’impatto ambientale. Tutte azioni coerenti con l’identità di Welcare come Società Benefit e B Corp™ certificata, impegnata nell’integrazione dei criteri ESG e nel monitoraggio delle proprie performance ambientali, anche tramite rating Ecovadis.

L’investimento avrà un impatto significativo anche sul fronte occupazionale: l’attuale organico di 47 risorse, suddivise tra produzione e uffici, è destinato ad aumentare di circa il 20% nel medio periodo. Il piano di assunzioni, già avviato, si articolerà nei prossimi 24 mesi, con l’apertura di nuove posizioni in ambito produttivo, tecnico e nel middle e senior management, a conferma dell’impegno di Welcare a sostenere la crescita industriale e occupazionale nel territorio umbro”.

*****

Profilo Welcare

Fondata da Fulvia Lazzarotto nel 2001 ad Orvieto, nel cuore verde dell’Umbria, Welcare Industries è un’azienda leader nella produzione e commercializzazione di Dispositivi Medici per la prevenzione delle infezioni e per la cura delle patologie cutanee e delle ferite croniche.

La missione dell’azienda è esemplificata nel suo pay-off “Protecting people, caring for nature”, che riflette l’impegno di Welcare nello sviluppare soluzioni sicure, efficaci e innovative per la cura della pelle dei pazienti, e nel fornire strumenti pratici per i caregiver che li assistono, promuovendo al contempo un modello di produzione sostenibile.

La sede centrale dell’azienda ad Orvieto ospita il sito produttivo: un centro di eccellenza a livello nazionale. Gli ingenti investimenti compiuti negli anni hanno garantito un alto livello di efficienza tecnologica, unito ad un alto rispetto per l’ambiente circostante. Dal 2006, i processi di produzione si svolgono all’interno di camere bianche ISO7, secondo rigide procedure e standard di qualità. L’utilizzo di innovativi macchinari di produzione custom-made, nonché i costanti investimenti nella formazione del personale e nella divisione interna di R&D, consentono a Welcare di fornire soluzioni su misura per la cura dei pazienti, sia in ambito ospedaliero che domiciliare.

Dai primi anni 2000, la gamma di prodotti di Welcare Industries è diventata sempre più diversificata: dalla cura della pelle dei pazienti non autosufficienti, ad aree più specializzate come l’oncologia e la radioterapia, in cui l’azienda ha sviluppato soluzioni innovative e brevettate. Per know-how, competenze e qualità produttiva, Welcare Industries è il partner ideale per le aziende a livello nazionale e internazionale.

I prodotti Welcare sono oggi commercializzati attraverso una rete di distribuzione esclusiva in più di 20 paesi, sia in Europa che in altri continenti, con particolare successo in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e negli altri paesi del Golfo.

Dal 2021, Welcare Industries è entrata a far parte del Gruppo Labomar, un’acquisizione che ha rafforzato la capacità dell’azienda di innovare, ampliando il proprio portafoglio prodotti nelle aree terapeutiche wound care ed oncology, e di espandere i mercati coperti a livello internazionale.

*****

Profilo Labomar

Fondata da Walter Bertin nel 1998 a Istrana, in provincia di Treviso, Labomar è una società specializzata nello sviluppo e produzione di integratori alimentari, dispositivi medici, farmaci, alimenti a fini medici speciali e cosmetici per conto terzi.

Negli oltre 25 anni di vita, Labomar ha costruito un business model che la differenzia dai concorrenti del settore e che è in grado di generare valore per tutti i propri stakeholder, offrendo un servizio a 360 gradi, con elevati standard di qualità e produttività.

Vanta un dipartimento di ricerca e sviluppo strutturato e all’avanguardia con una particolare vocazione all’innovazione, una squadra commerciale in grado di rispondere tempestivamente alle richieste del mercato e un’elevata differenziazione di prodotto, anche grazie ai brevetti e formule proprietarie.

In seguito alle acquisizioni di Labomar Canada, del gruppo Welcare, di Labiotre Srl, di Laboratorios Entema, oltre l’ingresso nel capitale di Sphera, Labomar ha posto particolare attenzione alla massimizzazione delle sinergie tra le varie società, mettendo a fattor comune risorse e competenze per ampliare il proprio portafoglio di offerta, entrare in nuovi mercati, efficientare alcuni processi, anche attraverso la diffusione delle best practices apportate da ciascuna delle società del Gruppo.

Dopo un percorso in Borsa nel segmento EGM, conclusosi a settembre 2023, Labomar vede ora nella sua compagine societaria Charterhouse, una delle più antiche società di private equity operanti in Europa testimoniando, ancora una volta, l’elevata attenzione nel presidio del mercato e nella pianificazione della sua crescita.

Labomar crede profondamente in un sistema aziendale fondato sulla sostenibilità, sull’attenzione alle persone, all’ambiente e alla comunità. Per questo motivo ha adottato, già nel 2020, la qualifica statutaria di Società Benefit e successivamente ottenuto la Certificazione B Corp™, confermando così la propria scelta di entrare a far parte di un movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale.

Per informazioni

Ufficio Stampa Labomar
Thanai Bernardini – +39.335.7245418 – me@thanai.it
Chiara Andretta – +39.347.0682566 – chiara.andretta@thanai.it
Alessandro Bozzi Valenti – +39.348.0090866 – alessandro.valenti@thanai.i

AUTORE: Maria Luisa Grassi
DATA: 29 SET 2025
TAGS: