Confindustria Umbria News

Il notiziario di Confindustria Umbria

Modello OT23 2021: primi chiarimenti Inail

Istruzione operativa con Faq su interventi e documentazione del nuovo modello

La Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale dell’INAIL, in collaborazione con la Direzione centrale rapporto assicurativo, in relazione alle richieste di chiarimenti più frequenti riguardanti gli interventi del modello OT23 2021 e la relativa documentazione probante, ha predisposto un primo gruppo di FAQ (cfr. allegato).

Di seguito l’elenco degli interventi oggetto di approfondimento:

  • Intervento B-5. L’azienda ha installato, su tutti i mezzi aziendali che non ne erano già provvisti, sistemi di comunicazione per telefono cellulare dotati di dispositivi fissi con chiamata diretta vocale.
  • Intervento C-5.1. L’azienda ha attuato un accordo/protocollo con una struttura sanitaria per un programma di prevenzione dell’insorgenza di malattie cardiovascolari e/o di tumori nei lavoratori.
  • Intervento D-3. L’azienda ha attuato interventi di micro-formazione come rinforzo della formazione erogata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Intervento E-3. L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro che risponde ai criteri definiti dalle Linee Guida UNI INAIL ISPESL e Parti Sociali, o da norme riconosciute a livello nazionale e internazionale (con esclusione di quelle aziende a rischio di incidente rilevante che siano già obbligate per legge all’adozione ed implementazione del sistema).
  • Intervento E-17. L’azienda adotta un sistema di rilevazione dei quasi infortuni e attua le misure migliorative idonee a impedire il ripetersi degli eventi rilevati.
  • Intervento F-2. L’azienda, per la quale non è obbligatoria per legge l’adozione di un defibrillatore, ha effettuato nel 2020 la specifica formazione per lavoratori addetti all’utilizzo del defibrillatore in proprio possesso (corso BLSD – Basic Life Support early Defibrillation).
  • Intervento F-6. L’azienda ove sono occupati meno di 10 lavoratori dispone del piano per la gestione dell’emergenza in caso di incendio e ha effettuato la prova di evacuazione almeno una volta l’anno, con verifica dell’esito.

 

Riferimenti:
Area Relazioni Industriali – sindacale@confindustria.umbria.it
Domenico Taschini – T. 075 5820229 – C. 334 6084318 – taschini@confindustria.umbria.it
Cristiano Di Berardino – T. 0744 443412 – C. 338 6586066 – diberardino@confindustria.umbria.it
Luca Bartolucci – T. 075 5820223 – C. 334.6389785 – bartolucci@confindustria.umbria.it

Area Ambiente, Sicurezza e Trasporti – sicurezza@confindustria.umbria.it
Andrea Dominici – T. 0744 443418 – C. 338 6278499 – dominici@confindustria.umbria.it
Andrea Di Matteo – T. 075 5820227 – C. 335 1215606 – dimatteo@confindustria.umbria.it

AUTORE: Servizio Sindacale e Relazioni Industriali
DATA: 21 SET 2020
TAGS: MODELLO OT23, SALUTE E SICUREZZA
Ricerca notizie