Confindustria Umbria News

Il notiziario di Confindustria Umbria

Cybersecurity: a Umbria Business School esperti e istituzioni spiegano quali strategie mettere in campo per prevenire e mitigare i rischi legati alla sicurezza informatica

I temi affrontati nel corso del seminario su "Digital Security Management"

Perugia, 28 novembre 2022 – Si è tenuto nella sede di Confindustria Umbria il seminario “Digital Security Management: dagli attuali scenari di rischio fino all’assicurazione contro le minacce informatiche”, organizzato da Umbria Business School in collaborazione con la Fondazione ICSA e il Digital Innovation Hub di Confindustria Umbria.

Dalla necessità di una cultura aziendale diffusa quale punto di partenza essenziale per prevenire e mitigare i rischi informatici alla rilevanza della formazione su tutti i livelli: da quelli più operativi a quelli manageriali. E ancora, dai nuovi obblighi normativi fino al profilo dei nuovi rischi e all’importanza degli investimenti in Cyber Security: nel corso del seminario sono stati trattati i principali temi legati alla prevenzione e alla mitigazione dei rischi nelle PMI e nelle Pubbliche amministrazioni.

L’incontro si è aperto con i saluti di Simone Cascioli, Direttore Generale di Confindustria Umbria, che ha ricordato al pubblico le numerose iniziative dedicate al tema della sicurezza informatica avviate da Confindustria Umbria, già a partire dal 2018, sia sul fronte dei servizi alle imprese che su quello della formazione aziendale.

A seguire Mariano Gattafoni, Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria, che ha sottolineato l’importanza per le imprese non solo di avere infrastrutture IT solide ma anche la consapevolezza e la corretta formazione di tutto il personale.

A coordinare il seminario è stato il Gen. Leonardo Tricarico, Presidente della Fondazione ICSA ed ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, che ha raccontato la storia e il ruolo della Fondazione ICSA nello sviluppo di professionalità che sappiano “preparare le difese ed elevare il livello di sicurezza”. Perché, ha ricordato il Generale, “il pericolo informatico è una minaccia che non molla, ma che all’opposto si moltiplica e si diversifica”.

“L’utilizzo della tecnologia per scopi illegali rappresenta oggi una realtà che è paradossalmente virtuale dal punto di vista dell’applicazione ma che è reale dal punto di vista dei reati che siamo tenuti e portati a reprimere” ha dichiarato durante il suo intervento il Gen. B. (CC) Gerardo Iorio, Comandante della Legione Carabinieri Umbria.

All’incontro è inoltre intervenuto il Prof. Angelo Tuzza, dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e Consigliere scientifico ICSA, che ha parlato dei nuovi obblighi in materia di sicurezza dei dati legati alla Direttiva NIS2 (Network and Information System Security) tra cui: la rideterminazione e l’ampliamento dell’ambito di applicazione delle norme in materia di sicurezza dei dati, il potenziamento degli organi e delle attività di supervisione, la razionalizzazione dei requisiti minimi di sicurezza e l’estensione dei concetti di gestione del rischio e di valutazione delle vulnerabilità a tutta la supply chain e agli stakeholder.

A seguire l’intervento del Dr. Emanuele Gentili, Co-Direttore Area Cybersecurity Icsa e Founder e SVP of Threat Intelligence TS-WAY, che ha spiegato agli imprenditori presenti da cosa proteggersi e quali azioni operative mettere in campo per prevenire e mitigare i rischi legati alla sicurezza informatica e ha ricordato che “ogni impresa è vulnerabile. La vera sfida è organizzare la propria impresa in modo da rendere gli attacchi verso la propria realtà più complessi e costosi”.

Hanno concluso i lavori l’Ing. Attilio Nicola De Bernardo, Group CISO di OctoTelematics che ha parlato di come assicurarsi dal rischio cibernetico e l’Ing. Luisa Franchina, Consigliere scientifico ICSA e Partner Hermes Bay, che ha affrontato il tema “Perchè investire in Cyber Security”.

ALLEGATI

Nessun allegato presente.

AUTORE: S.F.C.U.
DATA: 28 NOV 2022
TAGS: CYBERSECURITY
Ricerca notizie
Agenda Appuntamenti
06
mag
07
mag
08
mag