Iniziative Imprese Associate
Archimede Solar Energy insieme a Pirelli per la prima centrale solare a concentrazione
Archimede Solar Energy (ASE) di Massa Martana (Perugia), del Gruppo Angelantoni Industrie, ha firmato un contratto in Brasile per la fornitura di tubi ricevitori DSG (Direct Steam Generation) per il primo impianto mondiale a concentrazione solare (CSP) per la produzione di vapore da utilizzare nello stabilimento industriale della Pirelli in Brasile. Il progetto, […]
Archimede Solar Energy (ASE) di Massa Martana (Perugia), del Gruppo Angelantoni Industrie, ha firmato un contratto in Brasile per la fornitura di tubi ricevitori DSG (Direct Steam Generation) per il primo impianto mondiale a concentrazione solare (CSP) per la produzione di vapore da utilizzare nello stabilimento industriale della Pirelli in Brasile. Il progetto, nato da una collaborazione tra Pirelli, Archimede Solar Energy e il Ministero dell’Ambiente, in cooperazione con il Forum das Americas, prevede la realizzazione, a Feira de Santana (nello stato di Bahia), del più grande impianto solare al mondo per la produzione diretta di vapore per processo industriale che sarà utilizzato nello stabilimento brasiliano di Pirelli in cui sono prodotti pneumatici radiali ad alte prestazioni. L’iniziativa è il risultato dell’accordo di collaborazione, firmato a Gennaio 2012, tra il Ministero dell’Ambiente e la Pirelli, finalizzato alla riduzione delle emissioni di CO2 nel quadro della collaborazione nella sostenibilità ambientale tra Italia e Brasile. Il progetto sarà realizzato con il contributo del Politecnico di Milano, un’università che già collabora con Pirelli nel proprio dipartimento di Ricerca e Sviluppo e che in questo caso condurrà lo studio preliminare, ed Archimede Solar Energy che provvederà, insieme ad altre aziende del Gruppo Angelantoni, alla realizzazione dell’impianto e alla fornitura dei tubi ricevitori DSG per l’energia termica a concentrazione solare. L’impianto solare sarà direttamente collegato alle linee del vapore per la vulcanizzazione di pneumatici. La centrale potrà raggiungere un picco di 1.4 MW, assicurando una fornitura di vapore sufficiente per il normale ciclo produttivo dell’impianto. Si stima che questo progetto ridurrà le emissioni di CO2 di 2.000 tonnellate in un arco di cinque anni. Le fasi di progetto, costruzione, operatività e monitoraggio di questo Progetto CSP costituiranno le fondamenta per un utilizzo più ampio dell’energia solare a concentrazione nel settore industriale, contribuendo a ridurre i costi di investimento e l’aumento dell’efficienza dell’impianto.
AUTORE: Amministratore
DATA: 13 NOV 2013
TAGS:
DATA: 13 NOV 2013
TAGS:
Condividi