Iniziative Imprese Associate
Materiali metallici per l’aeronautica: giornata di studio alle Fucine Umbre
Terni 26 gennaio 2024 – Incentivare la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e Industria. È questo l’obiettivo della giornata di studio organizzata dall’Associazione Italiana di Metallurgia insieme al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia e all’azienda di Terni Fucine Umbre, specializzata nella produzione di componenti critici per l’industria aeronautica e per la difesa.
A ospitare l’evento, che comincerà alle 9 e durerà per tutta la giornata, sarà la rinnovata e ampliata sede di Fucine Umbre in via del Sersimone, 22 a Terni.
All’iniziativa porteranno il proprio contributo sia rappresentanti del mondo accademico, provenienti da undici atenei e centri di ricerca italiani, che esperti che operano all’interno del mondo dell’industria che si confronteranno sui temi che vanno dallo stato dell’arte dei materiali metallici per applicazioni aeronautiche fino allo sviluppo di processi e materiali innovativi per una aviazione più sostenibile.
All’inizio della mattina è prevista una visita aziendale di Fucine Umbre riservata ai giornalisti.
Per ragioni organizzative chiediamo di segnalare la partecipazione inviando una e-mail a: ufficiostampa@confindustria.umbria.it oppure ufficio.stampa@unipg.it
Giornata di Studio
PROGRAMMA
8:30 Registrazione
9:10 Introduzione
Andrea Di Schino – Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia
9:20 Saluti
Antonio Alunni – Presidente e CEO Fucine Umbre
Ermanno Cardelli – Direttore Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia
Daniele Tonti – Presidente Umbria Aerospace Cluster
9:30 I materiali metallici per applicazioni aeronautiche: stato dell’arte e prospettive
Montanari, M. Richetta, A. Varone – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Roma Tor Vergata
10:15 Influenza del trattamento termico sul comportamento a fatica di un componente in lega di Titanio per applicazioni aeronautiche
Domenella, R. Maccaglia, R. Massi – Fucine Umbre Srl, Terni
10:45 Coffee break
11:15 Verso una aviazione più sostenibile e “maintenance free”: il ruolo di trattamenti termici e superficiali non convenzionali
Pispola, R. Ballesi, V. Cerbella, L. Cianchetta – Umbra Group SpA, Foligno
11:45 Sviluppo di Processi di Saldatura laser per componenti di superleghe ed acciai speciali realizzati mediante ALM per la realizzazione di propulsori Aerospaziali
Barbieri, F. Cognini, A. Fava, M. Moncada – ENEA Centro Ricerche Casaccia
12:15 Giunzioni metallo/composito per applicazioni aeronautiche e aerospaziali
Basile, M. De Maddis, M. Ferraris – Centro interdipartimentale J-Tech, Politecnico di Torino
12:45 Pranzo
14:00 Additive manufacturing e nuove prospettive nel campo aerospaziale
Lanzutti, F. Sordetti – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Università di Udine
14:30 Modelli e metodi sperimentali per la caratterizzazione a fatica di componenti aeronautici prodotti tramite manifattura additiva
Braccesi, F. Cianetti, G. Morettini – Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia
15:00 Leghe FeSi da manifattura additiva per applicazioni ai motori nel settore aeronautico
Di Schino, B.R. Rodriguez Vargas, G. Stornelli – Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia
15:30 Visita Aziendale Fucine Umbre
16:30 Conclusioni e chiusura della Giornata
Coordinatore dell’evento Prof. Andrea Di Schino Università degli Studi di Perugia
DATA: 26 GEN 2024
TAGS:
Condividi