Confindustria Umbria News

Il notiziario di Confindustria Umbria

Spoleto. Studenti protagonisti del restauro virtuale di un’opera d’arte: concluso il progetto “Collaborare per Crescere”

Promosso dalla Sezione Spoleto-Valnerina in collaborazione con QFP, CooBeC e con gli istituti superiori del territorio

Spoleto, 19 maggio 2025 – Promuovere la collaborazione tra scuole e imprese, avvicinando i giovani alle tecnologie più avanzate, alla valorizzazione del patrimonio artistico formandoli sulle nuove tecnologie sempre più necessarie alle aziende. È questo l’obiettivo di “Collaborare per Crescere – Restauro Virtuale”, progetto pilota promosso dalla Sezione Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria in collaborazione con le aziende QFP e CooBeC, e con il coinvolgimento degli istituti superiori del territorio.

Il percorso, avviato a febbraio e articolato in cinque incontri, ha coinvolto studenti del quarto anno provenienti dai licei scientifico, classico, artistico e dall’istituto tecnico della città di Spoleto. Lavorando in team misti, i ragazzi hanno messo a frutto le competenze specifiche di ciascun indirizzo per affrontare tutte le fasi di un progetto multidisciplinare: dalla pianificazione alla scansione 3D, dal restauro fisico alla valorizzazione digitale tramite realtà aumentata, virtuale e intelligenza artificiale.

Cuore del progetto è stato ripercorrere il processo di restauro di un Cristo ligneo, scultura con braccia mobili di grande valore storico e devozionale, attività effettivamente svolta dalle aziende coinvolte.

Nei vari incontri sono state ripercorse le diverse fasi operative: dalla scansione 3D dell’opera con tecnologie avanzate come la scansione 3D a colori della QFP, alla rielaborazione digitale del modello tramite software di reverse engineering e progettazione CAD. I dati acquisiti sono stati utilizzati per la creazione di prototipi e parti integrative tramite stampa 3D, successivamente impiegate nel restauro fisico condotto presso il laboratorio di CooBeC, in sinergia con tecniche tradizionali. Parallelamente, gli studenti hanno realizzato un’attività di contestualizzazione storica e documentazione visiva, approfondendo anche gli aspetti artistici e iconografici dell’opera.

Sabato 17 maggio, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “G. Spagna – F.lli Campani”, si è svolto l’incontro conclusivo con la presentazione del lavoro finale: un prodotto multimediale che racconta l’intero percorso, comprendente video, immagini, modelli tridimensionali e applicazioni interattive per la valorizzazione in realtà aumentata e virtuale. Il progetto sarà donato al committente dell’opera e alle scuole partecipanti. “L’obiettivo non era solo tecnico – ha spiegato Alberto Maria Zuccari di QFP e presidente della Sezione Spoleto Valnerina di Confindustria Umbria – ma anche formativo: trasmettere ai ragazzi il valore della collaborazione, del lavoro in team e dell’innovazione applicata al patrimonio culturale. Un’esperienza che unisce tecnologia, arte e formazione, creando ponti tra scuola e impresa. Il progetto – ha aggiunto – ha rappresentato un esempio concreto di come l’incontro tra mondi diversi – scolastico, imprenditoriale e culturale – possa generare valore, competenze e consapevolezza nei cittadini di domani”.

Area Comunicazione Confindustria Umbria
Maria Luisa Grassi
075.5820253
335.5691928
grassi@confindustria.umbria.it

Chiara Santilli
075.5820221
366.6650427
santilli@confindustria.umbria.it

ALLEGATI

Nessun allegato presente.

AUTORE: Maria Luisa Grassi
DATA: 19 MAG 2025
TAGS:
Ricerca notizie