Confindustria Umbria News

Il notiziario di Confindustria Umbria

Accesso telematico ai servizi Inps: SPID dal 1° ottobre

Indicazioni e chiarimenti sull'utilizzo del sistema

Ricordiamo che dal 1° ottobre 2020, l’INPS non rilascia più PIN come credenziale di accesso ai servizi telematici.

Per accedere ai servizi erogati dall’Istituto e dalla Pubblica amministrazione, si dovrà essere in possesso delle credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, per richiedere le quali è necessario rivolgersi ad uno dei tanti Identity Provider autorizzati e seguire i vari step per l’identificazione.

SPID consente agli utenti di interagire non solo con l’INPS, ma anche con l’intero sistema pubblico e con i soggetti privati aderenti. In base al Regolamento UE n. 910/2014 (c.d. Regolamento eIDAS), l’identità digitale SPID (con credenziali di livello 2 o 3) può essere usata per l’accesso ai servizi in rete delle pubbliche Amministrazioni dell’Unione europea.

Al fine di consentire il passaggio graduale dell’utenza verso le credenziali SPID – come precisato nella circolare INPS n. 87/20 -, durante la fase transitoria:

  • non saranno rilasciati nuovi PIN agli utenti, salvo quelli richiesti da utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID (minori di diciotto anni, soggetti che non hanno documenti di identità italiana, persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno) e per i soli servizi loro dedicati;
  • i PIN già in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria.

In base all’andamento del processo di onboarding su SPID, l’Inps, di concerto con il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, l’AGID e il Ministero del Lavoro, fisserà la data di cessazione definitiva di validità dei PIN.

Gli strumenti di autenticazione elettronica attualmente utilizzabili in alternativa al PIN sono i seguenti:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Gli utenti che accedono ai servizi Inps tramite queste credenziali potranno continuare a richiedere il PIN telefonico temporaneo utile per la fruizione dei servizi tramite Contact Center.

Gli utenti professionali (professionisti, intermediari, operatori di enti, persone giuridiche ecc.) manterranno tutte le abilitazioni ai servizi online già ottenute, in quanto tali abilitazioni non sono associate alle credenziali ma al codice fiscale di ogni utente. In caso di richiesta di nuova abilitazione occorre invece utilizzare l’apposita modulistica disponibile sul portale INPS.

Riferimenti:
Area Relazioni Industriali – sindacale@confindustria.umbria.it
Domenico Taschini – T. 075 5820229 – C. 334 6084318 – taschini@confindustria.umbria.it
Cristiano Di Berardino – T. 0744 443412 – C. 338 6586066 – diberardino@confindustria.umbria.it
Luca Bartolucci – T. 075 5820223 – C. 334.6389785 – bartolucci@confindustria.umbria.it

AUTORE: Servizio Sindacale e Relazioni Industriali
DATA: 02 OTT 2020
TAGS: INPS, Spid
Ricerca notizie