Confindustria Umbria News
Il notiziario di Confindustria Umbria
Documento unico di circolazione e proprietà: terza fase di attuazione. Istruzioni operative
ANITA informa che, con circolare congiunta MIT/ACI del 3 novembre 2020, allegata, sono state impartite istruzioni operative in merito alla terza fase di attuazione delle procedure sul Documento unico (DU).
Nell’elencare la numerosa normativa in materia prodotta dopo il D.Lgs n.98/2017, la circolare ha ricordato l’attuale situazione delle nuove procedure che si applicano in via facoltativa dal 16 luglio 2020 per la gestione:
- delle istanze cumulative relative alle operazioni di immatricolazione, nazionalizzazione di veicoli nuovi e usati oggetto di acquisto intracomunitario, trasferimento della proprietà e di minivoltura, nei casi in cui sussistono atti di vendita cumulativi;
- del rilascio del DU a nome di imprese e società esercenti attività di locazione finanziaria (leasing), con conseguente annotazione dei dati previsti dall’articolo 91, comma 1, Cds, nei casi di immatricolazione e di nazionalizzazione di veicoli oggetto di acquisto intracomunitario in uso proprio e in servizio di locazione senza conducente;
- delle annotazioni sul DU dei dati relativi alla locazione senza conducente.
Per le operazioni di cui ai punti a) e b) l’obbligo di utilizzo delle nuove procedure è decorso dal 17 agosto 2020, mentre riguardo al punto c) esso decorrerà dal 9 novembre 2020.
Dal 21 luglio 2020, inoltre, è entrata in applicazione in via obbligatoria la gestione delle operazioni di aggiornamento del DU, da parte degli UMC, conseguente alla variazione di dati nonché per la rettifica di errori di digitazione nella compilazione dei DU rilasciati dagli studi di consulenza. La circolare MIT/ACI rimanda quindi ad istruzioni operative di dettaglio illustrate nelle “SCHEDE TEMATICHE” pubblicate, ad uso degli operatori professionali, sul “Portale del Trasporto”, sul “Portale dell’Automobilista” e sul sito tematico STA “Informativa e lettere circolari” accessibile tramite il dominio ACI. È stata approntata anche una sezione “Assistenza – FAQ”, nell’area privata del portale, consultabile esclusivamente dagli operatori.
A norma dell’art.49-bis del D.L. n.76/2020 (cd. DL Semplificazione) convertito con modificazioni dalla Legge n. 120/2020, è previsto che per tutte le operazioni che danno luogo al rilascio del DU, l’intestatario del veicolo “può richiedere la restituzione del documento di circolazione originale, previa apposizione di un segno di annullamento” e che detta restituzione “è subordinata al pagamento di un contributo, in sede di presentazione dell’istanza, secondo ammontare, criteri e modalità definiti con apposito decreto dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.”
Tale disposizione, pertanto, troverà concreta applicazione solo a seguito dell’adozione di apposito decreto dirigenziale.
Dal 2 novembre scorso è stata infine resa disponibile una nuova funzione di monitoraggio per fornire un supporto agli operatori STA, i quali potranno avere evidenza delle pratiche che necessitano di azioni immediate per il rispetto di scadenze previste dalla normativa vigente. Il fascicolo digitale deve essere, infatti, obbligatoriamente trasmesso entro le ore 16.00 del giorno lavorativo successivo a quello di presentazione della pratica.
Riferimenti:
Area Ambiente, Sicurezza e Trasporti – trasporti@confindustria.umbria.it
Andrea Dominici – T. 0744 443418 – C. 338 6278499 – dominici@confindustria.umbria.it
Andrea Di Matteo – T. 075 5820227 – C. 335 1215606 – dimatteo@confindustria.umbria.it
DATA: 06 NOV 2020
TAGS: CIRCOLAZIONE, documento unico, proprietà
Condividi